Curiosità e informazioni
Arrivati a Milano ci incontreremo con la nostra guida per un percorso a tappe nella Milano di Ludovico il Moro.
Visiteremo il Castello Sforzesco, la dimora ducale: una delle residenze più famose, voluta come rocca difensiva da Galeazzo II Visconti nella seconda metà del XIV secolo e valorizzata con una serie di trasformazioni dalla famiglia degli Sforza.
Osserveremo la struttura del Castello Sforzesco e le sue trasformazioni nel tempo, in particolare (dall’esterno) la Ponticella di Ludovico il Moro, fino ai restauri dell’Ottocento.
La visita dell’esterno di santa Maria delle Grazie e della facciata della Casa degli Atellani permette di rievocare l’ambizioso progetto di Ludovico il Moro di riqualificare urbanisticamente l’area vicina alla sua dimora (il Castello Sforzesco) e alla prediletta chiesa di santa Maria delle Grazie, come borgo residenziale destinato ai fedeli cortigiani.
Sempre con la guida accederemo al Refettorio di Santa Maria delle Grazie per ammirare “L’ultima Cena”, capolavoro patrimonio dell’Unesco già dal 1980, che Leonardo dipinse, sempre su commissione di Ludovico il Moro, tra il 1494 e il 1495.
Dopo pranzo incontreremo nuovamente la guida per visitare il Duomo di Milano: Ripercorriamo la centenaria storia del Duomo, visitando l’esterno e l’interno della Cattedrale, oltre all’area archeologica sepolta sotto al sagrato, una preziosa testimonianza delle più antiche fasi di vita della cattedrale di Milano.
Tutto comincia nel IV secolo d.C., quando Milano è la sede del potere imperiale e, improvvisamente, nell’area che sarà del Duomo e della sua piazza, sorgono imponenti edifici di culto cristiano.